Attraverso l’ottimizzazione della user experience e il potenziamento dell’infrastruttura tecnologica, abbiamo contribuito a rendere le iniziative digitali del FAI ancora più accessibili e coinvolgenti per milioni di utenti. Un impegno costante per valorizzare il patrimonio culturale italiano anche online.

​ Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) si occupa della tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico nazionale attraverso iniziative come I Luoghi del Cuore e le Giornate FAI. I Luoghi del Cuore è un censimento che, dal 2003, invita i cittadini a segnalare e votare i luoghi da proteggere, contribuendo alla loro conservazione e promozione. Finora ha raccolto oltre 11 milioni di voti e supportato 163 interventi in 20 regioni. Le Giornate FAI, invece, sono eventi in cui vengono aperti straordinariamente al pubblico siti culturali solitamente inaccessibili, con visite guidate curate dai volontari per sensibilizzare sulla loro importanza. Dalla loro nascita, hanno registrato un’eccezionale partecipazione, con oltre 13 milioni di visitatori in 32 edizioni. Nell’edizione 2023 delle Giornate FAI di Primavera, hanno aderito più di 550.000 persone, segnando un incremento del 43% rispetto all’anno precedente. Queste iniziative hanno l’obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio italiano e favorirne la tutela, coinvolgendo attivamente la comunità.

In questo contesto, dal 2022, ci è stato chiesto di migliorare l’esperienza utente e l’efficacia comunicativa delle piattaforme digitali del FAI, garantendo al contempo stabilità ed efficienza all’infrastruttura tecnologica. Il restyling della homepage, l’ottimizzazione della navigazione e il rinnovamento grafico delle schede dei luoghi hanno richiesto particolare attenzione all’usabilità e all’accessibilità, con lo scopo di valorizzare i contenuti e semplificare la fruizione da parte degli utenti. Inoltre, il team ha lavorato per rendere più visibili gli sponsor e il partner della Commissione Europea, adottando soluzioni che ne garantissero una presenza chiara ed efficace.

La sfida principale è stata rispettare le tempistiche stabilite per la pubblicazione online delle Giornate FAI di Primavera, assicurando un’interfaccia intuitiva e una navigazione ottimizzata. Un impegno continuo che proseguirà attraverso il supporto sistemistico e gli aggiornamenti evolutivi del software, per offrire prestazioni sempre più elevate e un’esperienza digitale coinvolgente.