Dal bisogno alla soluzione: un lavoro trasversale che integra competenze multidisciplinari per supportare la digitalizzazione e la trasparenza della Pubblica Amministrazione, semplificando processi e servizi con un approccio centrato sulle persone.
La Pubblica Amministrazione italiana è impegnata in un processo di transizione digitale volto a migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici. L’adozione di nuovi strumenti vuole favorire una maggiore interoperabilità tra enti e una semplificazione per cittadini e imprese. Parallelamente, l’obbligo di pubblicazione di open data e la normativa sulla trasparenza rafforzano il principio di accountability, consentendo un accesso più semplice alle informazioni pubbliche e favorendo il controllo diffuso sull’operato delle istituzioni.
L’obiettivo principale del nostro lavoro è stato migliorare l’accessibilità, l’usabilità e l’efficienza dei servizi digitali pubblici, rendendoli più intuitivi e inclusivi per cittadini e imprese.
La principale sfida è stata innovare senza perdere di vista i vincoli normativi e la complessità dei sistemi esistenti. Spesso bisogna confrontarsi con tecnologie obsolete, resistenza al cambiamento e un’utenza eterogenea, che va dai nativi digitali a chi ha meno familiarità con la tecnologia. La chiave è trovare un equilibrio tra regole, usabilità e accessibilità, semplificando i processi senza snaturarli e mettendo sempre l’utente al centro.