Soluzione di Go Project
Realizziamo soluzioni software per le Pubbliche amministrazioni ed abbiamo maturato importanti esperienze nell'utilizzo delle linee guida dell’AGID in termini di user experience istituzionale.
Richiesta del cliente
Portale di consultazione e inserimento dati ambientali regione Lazio
Soluzione Go Project
Portale realizzato tramite CMS Liferay, realizzazione del tema / struttura grafica, realizzazione alberatura pagine, inserimento contenuti, realizzazione di Web Service e Portlet ad-hoc per la visualizzazione / manipolazione dei dati.
Il Sistema Informativo Regionale Ambientale (S.I.R.A.) è un sistema di archiviazione, gestione ed elaborazione di informazioni costituite da banche dati, dati georeferenziati, carte tematiche e strumenti per l’elaborazione dei dati e l’analisi spaziale. Il SIRA ha l'obiettivo di:
Il SIRA si configura pertanto come strumento informatico strategico di lavoro a supporto dell’Amministrazione Regionale, delle PP.AA. nazionali e locali e delle strutture tecniche pubbliche per la gestione della realtà ambientale del Lazio, per tutte le decisioni amministrative, programmatiche e pianificatorie. Attualmente nel SIRA Lazio vengono pubblicati i dati ambientali prodotti da ARPA Lazio e dalla Regione Lazio che sono suddivisi nei seguenti temi: Acqua, Aria, Agenti Fisici, Natura e Suolo.
Per il reperimento dei dati ambientali nel futuro verranno coinvolti tutti gli Enti competenti in materia.
Sezione banche dati: La sezione contiene i risultati delle misurazioni quantitative e qualitative effettuate da ARPA Lazio o da altri soggetti (Enti regionali, imprese, etc..) inerenti alle matrici considerate e/o alle fonti di pressione ad essa collegate.
Sezione Valutazioni / Storico Giudizi: Sezione contenente le tabelle che illustrano l'evoluzione storica di un fenomeno.
Sezione Valutazioni / Carta dei giudizi: Sezione contenente le mappe per la visualizzazione cartografica delle valutazioni.
Sezione Reti di Monitoraggio: Nella presente sezione sono contenute tutte le Reti di Punti di Monitoraggio e/o Controllo censite nel Sistema Informativo Regionale Ambientale. La sezione è stata organizzata per specifici temi: cliccando su ogni tema è possibile visualizzare la singola Rete di Monitoraggio in uso.
Sezione Rapporti: La sezione contiene le informazioni inerenti le reti di monitoraggio e controllo dei parametri ambientali legati alla tematica dell'acqua sul territorio regionale (per esempio: reti istituite per la Balneazione, Qualità delle acque superficiali e sotterranee, Misurazioni di portata dei corpi idrici, Scarichi in corpo idrico). Per ogni punto delle reti è possibile visualizzare la localizzazione e le caratteristiche associate.
Inserimento massivo: sezione per addetti ai lavori per caricare dati ambientali gestiti da terzi che contribuiscono alle banche dati del SIRA.
Risultati ottenuti
Portale accessibile al pubblico, libera consultazione dei dati da parte dei cittadini e facilitazione delle operazioni di inserimento dati da parte degli addetti ai lavori.
Link progetto
La sfida
Il Dipartimento di Funzione Pubblica ha deciso di realizzare una base dati certificata per catalogare in maniera esaustiva e unica le anagrafiche delle Pubbliche Amministrazioni.
La nostra soluzione
“Anagrafica Centralizzata” è un sistema in grado di raccogliere le informazioni anagrafiche delle Pubbliche Amministrazioni, proveniente da diverse fonti conosciute alla piattaforma, e confluire tali dati in un’unica base dati certificata dal Dipartimento di Funzione Pubblica. La piattaforma è interrogabile e interoperabile con gli applicativi del Dipartimento Di Funzione Pubblica e potrà svolgere, se resa pubblica, le stesse funzioni con applicazioni esterne. Le Pubbliche Amministrazioni potranno essere raggruppate, clusterizzate e consultate attraverso un sistema basato su tag. Il sistema diventerà quindi l'elenco unico certificato delle Pubbliche Amministrazioni per il Dipartimento Di Funzione Pubblica. L’applicativo mette a disposizione una dashboard per permettere al Dipartimento di Funzione Pubblica di modificare, consultare ed interrogare la banca dati.
La piattaforma è stata realizzata un uno stack applicativo completamente open-source basato su ASP .NET Core per la parte server e Angular per la parte client. Il software inoltre delega ad un sistema di Identity Management (realizzato sempre dal Dipartimento della Funzione Pubblica) l’autenticazione e le autorizzazioni su “Anagrafica Centralizzata”.
Il Frontend è stato realizzato seguendo le linee guida di design per i servizi digitali della PA rilasciate da AGId. Il sistema è stato rilasciato interamente su rete Docker rendendo possibile la containerizzazione dei vari attori in gioco. La creazione di pipeline per il Continuous Delivery ha garantito un miglioramento del processo di sviluppo, di rilascio e di risoluzione dei bug. L'approccio DevOps con cui sono state implementate tutte le componenti di "Anagrafica Centralizzata" ha permesso di rilasciare un software in tempi rapidi, ma nello stesso tempo un software sicuro e di qualità.
I risultati
Il Dipartimento di Funzione Pubblica ha ora un elenco integrato ed esaustivo, nonché automaticamente aggiornato da dove può attingere per scopi informativi oppure per fornire dati univoci a tutte le proprie applicazioni.
Data
Avvio del progetto - 18 dicembre 2018
Realizzazione di un portale per le competenze digitali per la PA.
Abbiamo progettato e realizzato una piattaforma che consente al dipendente pubblico di effettuare un test per verificare le proprie competenze digitali. A seguito del test, il dipendente può scegliere tra i diversi percorsi formativi proposti ed erogati per migliorare le proprie conoscenze.
La piattaforma, inoltre, supporta le amministrazioni nella pianificazione, gestione e monitoraggio di percorsi di sviluppo delle competenze efficaci e in linea con i propri fabbisogni organizzativi. Il portale è stato realizzato con la piattaforma CMS Typo3.
Il reparto di grafica ha realizzato un video Animation graphic che spiega il progetto.
Aprile - maggio 2019
La “revisione legale” è la revisione dei conti annuali o dei conti consolidati effettuata in conformità alle disposizioni di legge. In generale, l’attività di revisione legale dei conti è un processo complesso di verifiche e procedure svolte, dai revisori persone fisiche e società di revisione iscritti al Registro dei revisori legali, in conformità ai principi di revisione internazionali.
La sfida che ci siamo trovati dinnanzi è stata quella realizzare la piattaforma pubblica seguendo le linee di sviluppo AGID e di usabilità.
Sono stati realizzati i seguenti componenti:
La nuova piattaforma è figlia di una migrazione di dati provenienti da un database Oracle precedentemente esistente.
È stata sviluppata una versione ad hoc dei plugin per OpenCms mettendo a disposizione dell’utente gli strumenti più semplici per editare contenuti. Alcune aree inoltre mettono a disposizione dati provenienti da servizi esterni.
Marzo - Giugno 2019
NoiPA vuole creare un rapporto diretto con gli utenti attraverso servizi e strumenti che possano migliorare il servizio fornito, facilitino la ricerca delle informazioni e soddisfino le esigenze conoscitive in maniera più immediata.
Abbiamo ideato un piano di comunicazione strategico social con contestuale apertura della pagina Facebook NoiPAsocial. L’utilizzo del social consente di avvicinare la PA alle esigenze della propria utenza.
Il piano di comunicazione ha come obiettivo quello di aumentare la conoscenza dei servizi offerti da NoiPA, di semplificare la ricerca delle informazioni e di creare un rapporto con i propri utenti.
Il piano editoriale è supportato da grafiche e da attività di copywriting mirati per l’audience in target.
Dopo 4 anni di attività social, il sentiment nei confronti di NoiPA è migliorato nettamente.
Ora l'utenza percepisce NoiPA come un servizio vicino alle proprie esigenze.
Le informazioni da ricercare sono maggiormente fruibili e più chiare.
Da marzo 2017 - Progetto ancora in corso
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/NoiPAsocial/
Canale Twitter: https://twitter.com/NoiPA_social
Il progetto Rete di Imprese tra Attività Economiche su Strada si basa un accordo, formalizzato in un “Contratto di Rete”, fondato sulla collaborazione, lo scambio e l’aggregazione tra imprese, che permette loro di esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali, allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato, pur mantenendo sempre la propria autonomia e individualità.
Abbiamo ottimizzato il portale, attraverso una nuova impostazione del layout, migliorando la User Experience, sia a livello strutturale del sito che a livello grafico. Abbiamo redatto un Piano Editoriale per condividere le offerte e gli eventi promossi dalle Reti di Imprese nelle apposite sezioni del sitoweb. Tutti i contenuti sono stati redatti in ottica SEO per migliorare il posizionamento e l’indicizzazione del portale. Il Piano di comunicazione è stato supportato da attività di pubblicazione sulla pagina Facebook di Regione Lazio e da campagne Google Ads per migliorare il posizionamento del sito ed aumentare il traffico.
Abbiamo realizzato materiale informativo sia per i Manager di Rete per il corretto uso della piattaforma che un kit digitale, con indicazioni e materiale per la comunicazione online ed offline, per le Reti, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni.
Abbiamo realizzato un video istituzionale del progetto, un video di infografiche per presentare il funzionamento ed i numeri del progetto e cinque video emozionali sulle Reti di Imprese della regione Lazio.
L’implementazione del sitoweb, progettato con il CMS Liferay, e la costante pubblicazione di contenuti redatti in ottica SEO hanno generato un aumento delle visite sul sito.
Il portale è oggi un aggregatore delle offerte turistiche promosse dalle Reti di Imprese che fanno parte del territorio della Regione Lazio.
Dal 2017 fino a maggio 2019
www.regione.lazio.it/lestradedelcommercio/
Aggiornamento del portale di Qualità PA.
Il processo di aggiornamento del portale è stato condotto mantenendo Typo3 come piattaforma. Il nuovo portale realizzato rispetta le linee guida AgID, che prevedono l’utilizzo di un template comune per tutte le Pubbliche Amministrazioni. Il progetto ha previsto anche la migrazione dei contenuti dal vecchio al nuovo portale, con una parallela attività di SEO.
Una navigazione sul sito web all’insegna dell’usabilità e dell’accessibilità, semplice e veloce grazie alle ottimizzazioni in termini di server.
dal 2017
Supporto al Dipartimento di Funzione Pubblica per l'aggiornamento dei due applicativi "Bussola di Trasparenza" e "Magellano".
Aggiornare e adeguare alle regole dell'Agid gli strumenti di controllo del Dipartimento di Funzione Pubblica. L'adeguamento è sia di carattere software che di design e user experience.
Rinnovare la piattaforma di Magellano, il Knowledge Management System per la pubblica amministrazione, e degli applicativi in esso contenuti utilizzando delle soluzioni open-source e seguendo le linee guida dell’agid.
Adeguare la piattaforma Bussola di Trasparenza al nuovo decreto G.U. n.132 del 8-6-2016. La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’analisi ed il monitoraggio dei siti web.
Restyling grafico e di flusso della navigazione in aderenza alle linee guida governative circa l’accessibilità e la trasparenza.
Manutenzione e implementazione del portale per la Scuola Nazionale di Amministrazione.
Sviluppo e manutenzione del Portale web www.sna.gov.it, realizzato su piattaforma Typo3 con attenzione alle più aggiornate linee guida di usabilità e accessibilità.
Un portale efficace che garantisce all’utente informazioni utili, aggiornate e sempre raggiungibili grazie ad una navigazione sia orizzontale che verticale.
Creazione del portale di Qualità PA e integrazione con il portale urp.it.
Il progetto ha previsto sia il progetto grafico che lo sviluppo. Il portale è stato realizzato su piattaforma Typo3 rispettando tutte le linee guida dell’usabilità e dell’accessibilità.
Integrazione completa tra i due portali che garantisce all’utente una navigazione semplice e veloce grazie alle ottimizzazioni in termini di server.
Attività di comunicazione integrata tra allestimento, eventi, digital design e sviluppo software.
Il progetto ha coinvolto tutto il team Go Project in termini di comunicazione, eventi e sviluppo software. È stato realizzato il progetto grafico e tecnico per la promozione dei servizi ENPALS attraverso sistemi totem all’interno dello spazio espositivo.
Spazi fisici e contenuti si sono fusi in un progetto di comunicazione integrata chiaro ed efficiente.
Creare strumenti digital di forte impatto con l’obiettivo di presentare alcuni servizi di POSTEL.
Progetto di comunicazione e allestimento per gli eventi istituzionali di INAIL. Personalizzazione degli spazi in occasione delle fiere e delle manifestazioni nazionali e internazionali. Aggiudicazione gara europea per triennio 2012-2015.
Un triennio ricco di eventi di varia natura. Comunicazione e allestimenti sono stati coordinati per ottenere coerenza e impatto.
Il primo passo è stato creare l’identità visiva di COVIP dalla quale è stata declinata l’immagine coordinata sistematizzata nel manuale di applicazione. Dallo studio dell’identità visiva sono stati declinati tutti i materiali di comunicazione. Per il lancio della nuova brand identity abbiamo coordinato le attività di ufficio stampa.
L’obiettivo raggiunto è stato comunicare in modo chiaro la tematica dei Fondi Pensione complementari.
Pieghevoli istituzionali realizzati per l’Autorità COVIP, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione. L’obiettivo è comunicare in modo chiaro la tematica dei Fondi Pensione complementari. I pieghevoli sono rivolti ai dipendenti del settore pubblico e privato.