Blog

Go Project è stata scelta per rinnovare la comunicazione dell’azienda impegnata nell’automotive, Edilfar Rent. È sul territorio italiano dal 1997 e dal 2019 in quello spagnolo, e si occupa di noleggio di flotte auto a privati e non, e si è rivolta a Goproject per rinnovare la sua comunicazione cercando di porre l’attenzione sull’importanza della transizione da benzina a batteria, passando per le plug-in e le macchine ibride presenti nella loro flotta.

Per far passare il messaggio in modo funzionale, Goproject ha concordato un tono comunicativo che si adattasse ad un pubblico ampio per poter comunicare e sensibilizzare su una tematica mai così attuale.
L’elettrico è la nuova promessa e il nuovo impegno del mondo. Entro il 2035 la UE ha detto basta alle macchine a combustione endotermica, per abbracciare una nuova mobilità più sostenibile, dove l’EV la farà da padrona.
Una transizione che è iniziata da qualche anno, che porta come tutte le novità, anche delle domande e delle curiosità. Quale miglior modo di togliersi il dubbio sull’elettrico, se non noleggiando una EV?
E’ stata perciò proposta una rinnovata linea grafica che ha ridisegnato le pagine del sito web, rendendo più intuibile e accessibile al cliente le varie pagine, dando un nuovo ordine alle varie voci del sito per rendere la navigazione più scorrevole, strizzando l’occhio agli stili dei siti di nuova generazione; come strumento principale per la diffusione dei contenuti è stato scelto di dare una rilevanza nella strategia comunicativa a newsletter e blog del sito, su cui si trattano argomenti e situazioni che possono interessare il fruitore di una macchina elettrica.  
Goproject ha inoltre riformulato una strategia SEO che permettesse di unire i contenuti alla ricerca delle parole chiave collegate ad essi, per rendere i messaggi univoci e chiari e far posizionare in alto nelle ricerche delle parole chiave Edilfar Rent e le sue offerte dedicate ai mezzi nella flotta.

È online il nuovo portale di UNIONCAMERE Lombardia, inserito all’interno del progetto di rebranding dell’ente completamente realizzato dai team di comunicazione e sviluppo software di Go Project.

L’obiettivo principale dell’Associazione era rinnovarsi ed essere al passo con i tempi “Siamo molto orgogliosi di questa nuova immagine, che attraverso pochi tratti conferma il messaggio di solidità e autorevolezza della nostra Istituzione ma al contempo testimonia la capacità di Unioncamere Lombardia di rinnovarsi anche visivamente” ha specificato – Fabrizio Ventrice – Direttore di Unioncamere Lombardia – “Un cambio in continuità con i tempi che certamente incentiverà la riconoscibilità anche all’esterno”.

“Abbiamo progettato il nuovo portale e il nuovo logo completo di immagine coordinata dell’ente, che verrà progressivamente declinata e applicata.”Francesco D’Andrea – UX/UI di Go Project – “Semplice, istituzionale e d’impatto, il nuovo portale web rispecchia gli obiettivi di comunicazione, semplificazione e riorganizzazione delle informazioni voluti da Unioncamere Lombardia; anche visivamente abbiamo sostenuto la loro esigenza di diversificarsi dallo scenario dei portali istituzionali. Il rebranding, coordinata dalla nostra Graphic Designer Elisa Padroni, è il fulcro di questo importante cambiamento”.

Questo nuovo progetto conferma la capacità di Go Project di confrontarsi con realtà sempre più importanti e istituzionali, fornendo competenze in materia di sviluppo software, comunicazione, usabilità e accessibilità.

Da oltre due anni, Go Project, supporta la Lega B nella strategia Digital e nella gestione di tutti i canali social.

Insieme a Social Media Soccer, sta lavorando per le attivazioni con i tifosi e valorizzare il rapporto con i territori. Con la messa on line del nuovo sito è stata attivata una strategia che mira a far diventare la Lega B autorevole e soprattutto un riferimenti per i tifosi di uno dei campionati più avvincenti degli ultimi anni.

Contenuti ingaggianti, dettaglio statistiche e live delle emozioni più importanti delle partite sono solo alcuni degli elementi fondamentali della nuova strategia.

Tra le varie iniziative da ricordare la Jersey Challenge, lo sbarco a Sanremo e i contest con il partner BKT.

Anche il fine settimana ha regalato una creatività che ha catalizzato l’attenzione dei fans con grandi risultati in termini di engagement e visibilità, infatti questo weekend sui profili social della Lega B è apparso uno stato che ha fatto pensare ad un attacco da parte di un hacker. Nessun attacco hacker e nessuna preoccupazione per i canali digital della Lega B, ma semplicemente lo zampino digital strategist e creativi Go Project che hanno organizzato una giornata di campionato all’insegna degli anni ‘2000.

Dal 27 al 29 di aprile si terrà a Barcellona il “Go Project Summit”, l’evento organizzato dalla Go project in occasione dei 20 anni della Società.

Le nuove sfide del mercato e le nuove esigenze del processo digitale hanno imposto la definizione di nuovi servizi e Go Project ha deciso di condividere con tutta l’azienda questo momento di pianificazione e crescita.

Nei tre giorni a Barcellona meeting e presentazione delle nuove partnership su prodotti e servizi con la presentazione del nuovo piano industriale 2023-2026.

“Per noi è una prima volta, vista l’importanza e la nuova dimensione di Go Project  abbiamo deciso di dedicare tre giorni alla condivisione interna della nostra strategia e alla presentazione delle prossime iniziative. Una modalità che abbiamo sempre adottato come azienda e che ci ha permesso di crescere e formare con tutto il team, un gruppo solido e strutturato - afferma Andrea Basile, CTO di Go Project. Riuscire a farsi trovare preparati per le nuove sfide del Cloud, della Cyber security, dell’intelligenza artificiale e dei nuovi servizi, è fondamentale per la crescita della nostra azienda, il valore aggiunto è rappresentato dalla metodologia ma anche dal processo di partecipazione e condivisione con tutti i dipendenti”.

Il team di Go Project, per tre giorni, si trasferirà a Barcellona per condividere a tutti i livelli il nuovo piano industriale e partecipare alla formazione sulle nuove linee di offerte individuate.

Twenty years still innovating per Go Project srl

Dal 2019 Goproject cura le attività di Content Marketing e Gestione Advertising per l’Università telematica UnitelmaSapienza, con l’intento di avvicinare gli studenti ai corsi dell’università telematica.

L’ateneo è una delle undici università telematiche autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) a rilasciare i titoli di studio aventi valore legale, nata il 7 Maggio 2004.

In questi anni Goproject ha saputo attuare una efficace strategia di awareness che attraverso i social media e con un progetto di content marketing strategico, ha diffuso ai fruitori della piattaforma e dei social, le varie offerte didattiche dell’ateneo.

La produzione dei contenuti è pensata in ottica marketing di offerta didattica di corsi e master, ed è divisa in quattro filoni, quello legato alle persone, l’offerta didattica, il digital care e aspetti istituzionali del mondo universitario; ogni filone ha un suo tone of voice, keyword e visual inerenti alle caratteristiche del target.

In questi anni si è assistito ad un aumento della fanbase, una crescita attraverso i social con l’ausilio di campagne mirate alla crescita, quindi alla generazione di lead per quanto riguarda i poli didattici, marketing e comunicazione volte a trovare contatti caldi da reindirizzare alla scelta più congeniale per loro. Il comune denominatore della strategia comunicativa è stato quello di richiamare i tratti distintivi dell’università attraverso un template e delle grafiche che rendessero riconoscibili le comunicazioni dell’ateneo nei vari canali presidiati.

La pubblicità è stata perciò volta a rendere nota l’offerta didattica, supportata da un aumento di follower e di interazioni sulle pagine social, diversificando per i vari social messi a disposizione, il target ed il tone of voice per poter parlare in modo efficace allo specifico pubblico a cui si rivolge l’offerta. La campagna aveva l’obiettivo di accrescimento dell’offerta presente dei master, della telematica triennale e delle magistrali, con un focus particolare su quelli riguardanti l’area sanitaria.

Go Project Summit

Un traguardo importante che ci ha permesso di costruire una realtà solida e strutturata. Nata nel 2003 da un’idea di Gianfilippo Valentini, è riuscita ad anticipare tendenze e posizionarsi come società innovatrice, focalizzata sui servizi digitali. La sinergia tra software e comunicazione è stata fondamentale per ritagliarsi uno spazio importante nella realizzazione di applicazioni web, portali e progetti di comunicazione integrati. Oltre a lavorare con molti clienti corporate e della PA, ha sviluppato una verticale nel settore della Football Industry con la creazione della società Social Media Soccer e la realizzazione dell’evento Social Football Summit, un riferimento nel settore del calcio.

Go Project è una società con professionisti giovani e competenti, che ci hanno permesso di crescere e specializzarci su servizi digitali rispondendo con grande reattività alle richieste del mercato. Abbiamo creato un network importante lavorando in contesti altamente professionali insieme ai più grandi software integrator italiani ed europei.

Il 2018 è stato un anno molto importante, oltre all’ingresso in società di Andrea Basile, abbiamo attivato un piano di crescita e di sviluppo incentrato sull’aumento delle risorse e l’integrazione di una nuova offerta focalizzata sui servizi digital e Cloud. Nel 2022, nonostante il periodo pandemico, il piano è stata completato nella sua prima fase con l’apertura della sede di Avezzano e la creazione del progetto Go Project Academy con un aumento delle risorse e delle competenze permettendoci di migliorare la delivery e i risultati economici.

Go Project è una società - commenta il nostro fondatore Gianfilippo Valentini – che dopo tanti anni ancora permette di divertirti e fare una lavoro stimolante. Ho cercato in questi anni di creare un clima empatico e con l’aiuto dei miei colleghi abbiamo dato vita e portato avanti nel tempo una bellissima realtà. Ogni successo di Go Project è figlio della passione e dell’impegno di ogni singolo dipendente capace di crescere per competenza ed esperienza”.

Il 2023 sarà un anno intenso con il kick off dei contratti P.A. Digital Transformation, FAI, Inail, Sac 2 e dei nuovi progetti FAI, INFOCAMERE e Cobat, ma allo stesso tempo un momento per condividere i risultati con chi ha contribuito alla nostra crescita.

Una serie di appuntamenti utili a ripercorrere e celebrare i 20 anni di Go project e i suoi risultati, su tutti il Go Project Summit di Barcellona per i dipendenti dal 27 al 29 aprile e il Summer Briefing Go Project di giugno a Roma aperto a tutti i partner.

Gara Consip

Lotto 1 “Servizi applicativi in ottica cloud“

Go project tra gli aggiudicatari della Gara Consip Lotto 1 – dedicato ai servizi applicativi e accessori – dell’Accordo Quadro “Servizi applicativi in ottica cloud e PMO 2”, che mette a disposizione delle PA un contratto “pronti all’uso” del valore di 3 mld/€, utilizzabile anche per la realizzazione dei progetti PNRR. In questi giorni è stato firmato il contratto che vede Go Project impegnata in RTI con ALMAVIVA SPA, TIM SPA , KPMG e altri nella fornitura di servizi per le PA. L’iniziativa rientra nel più ampio Piano delle Gare Strategiche ICT - che include anche le iniziative Public Cloud Saas, Data management e Digital transformation - volte ad accompagnare la PA nell’evoluzione dei propri sistemi informativi in termini di digitalizzazione dei servizi, dei processi, di evoluzione delle infrastrutture fisiche e immateriali, della sicurezza e della interoperabilità.

“Un risultato molto importante per Go Project sia in termini di fatturato futuro -commenta Gianfilippo Valentini Amministratore Unico Go Project srl- ma anche in termini di capacità tecnica. Far parte di questo RTI così qualificato ha permesso alla nostra società di consolidare la sua offerta e di essere ormai, a 20 anni dalla sua nascita, un partner affidabile e in grado di offrire servizi di consulenza e sviluppo ad alto valore aggiunto. Un momento molto importante raggiunto grazie alla nostra capacità di innovare ma soprattutto al lavoro di una grande squadra che cresce sempre di più e ha creato una metodologia premiante”

L’Accordo Quadro “Servizi applicativi in ottica cloud e PMO 2” si aggiunge alle altre gare vinte dalla Go Project in ambito PA come la Digital Transformation e la Gara Inail, che nell’ambito dell’obiettivo di continua crescita, rappresenta un nuovo importante progetto realizzato dalla nostra società, la quale riesce a confrontarsi in un contesto altamente professionale e sfidante. Anche in questa gara, la nostra digital company è stata in grado di porsi come partner competente e affidabile, al fianco dei top player dell’Information Technology e soprattutto degli enti pubblici.

Go Project sta attivando un piano di crescita e ricerca del personale che porterà, entro il 2024, all’assunzione di almeno 25 unità tra le sedi di Roma, Milano e Avezzano con l’obiettivo di attivare nuove linee di offerta e continuare ad erogare servizi innovativi.

Nel 2023 sarà potenziato il progetto di “Go Project Academy” che sta dando ottimi risultati e prevede la selezione di giovani studenti delle Università Italiane e Istituti tecnici superiori per accompagnarli in un percorso di formazione finalizzato all’inserimento nei nostri team.

Per conoscere tutte le attività della nostra società e le posizioni di lavoro aperte visita il sito www.goproject.it.

Go Project progetta ogni giorno soluzioni digitali per i propri clienti. Tra i servizi che offre troviamo i servizi per sviluppo di software: Web e Mobile application, sviluppo di portali complessi, Sistemi CRM, SEO audit, Data warehouse & analysis, software gestionali e sviluppo di CMS.
Questi servizi sono garantiti grazie al team di Go Project dedicato alla tecnologia e allo sviluppo, orientato alla ricerca di soluzioni e prodotti innovativi e in grado di supportare i clienti nelle loro scelte strategiche.
Per questo Go Project fa utilizzo di diversi CMS, scelti sulla base delle esigenze dei propri clienti:

Per la realizzazione del progetto grafico e tecnico del sito di Generazione Giovani di Regione Lazio e del Social Football Summit - l’evento di riferimento per la Football Industry, il nostro team di sviluppatori ha utilizzato la piattaforma più popolare al mondo, Wordpress, impiegata anche per la creazione del nuovo portale di Ebitemp e per ristrutturare il sito web di Motus-E.

Joomla è il CMS che è stato utilizzato per la realizzazione del sito web di Go Project. È una piattaforma facile da installare ed è un CMS Open Source. Go Project utilizza questo CMS anche per supportare Roberto Mancini nella creazione della sua immagine digital attraverso lo sviluppo del sito web.

Per rispondere alle richieste della Pubblica Amministrazione Go Project utilizza Typo3, un CMS Open Source adatto per lo sviluppo di portali web. Il nostro team dedicato lo ha utilizzato per lo sviluppo di:
Competenze digitali per la PA - Il progetto consisteva nella realizzazione di un portale che supportasse le amministrazioni nella pianificazione, gestione e monitoraggio di percorsi di sviluppo delle competenze efficaci.
Qualità PA - Go Project ha realizzato il portale di Qualità PA e lo ha integrato con il portale urp.it. Il progetto prevedeva sia il progetto grafico che lo sviluppo.
SNA, la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione - L’obiettivo di questo progetto consisteva nello sviluppo e nella manutenzione del portale web. Cobat, la grande piattaforma italiana di servizi per l’economia circolare.
Social Media Soccer, la piattaforma di monitoraggio degli account social delle Squadre di calcio e dei Calciatori della Serie A.

Il CMS Liferay è stato utilizzato per il progetto di ALMAVIVA. Il nostro team si è occupato dell’ottimizzazione del portale, attraverso una nuova impostazione del layout, migliorando la User Experience, sia a livello strutturale del sito che a livello grafico. Lo stesso CMS è stato usato per la realizzazione del portale S.I.R.A., Sistema Informativo Regionale Ambientale, il nostro team di sviluppatori si è impegnato nella realizzazione del tema, della struttura grafica e nell’inserimento dei contenuti.

Un altro CMS utilizzato da Go Project è Drupal, attraverso il quale il nostro team di sviluppo software ha riprogettato e realizzato un portale chiaro e dinamico per l’Agenzia Regionale Protezione Civile della Regione Lazio.

Esistono differenti Content Management System, ognuno di loro possiede delle caratteristiche particolari e soddisfa diverse esigenze, di conseguenza sta a noi scegliere il CMS adeguato al raggiungimento di determinati obiettivi strategici.

Il team di Go Project dedicato alla tecnologia e allo sviluppo utilizza diversi CMS per poter garantire ai propri clienti un ottimo risultato ottenuto grazie all’utilizzo del CMS più adatto a rispondere alle esigenze dei clienti.

Continua la collaborazione tra Go Project e il Dipartimento della Funzione Pubblica. Non è la prima volta, infatti, che la digital company – con sede a Roma e ad Avezzano – collabora con il Dipartimento.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica promuove e accompagna i processi di trasformazione delle PA attraverso la propria capacità di indirizzo, gli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa, l'identificazione e la disseminazione di buone pratiche in ambito nazionale ed internazionale.

Per il Dipartimento, Go Project ha rilasciato in produzione due applicativi: il primo, l’Anagrafe delle Prestazioni 2.0 (ADP), è la banca dati che raccoglie tutti gli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni sia a dipendenti pubblici che a consulenti; il secondo, Consulenti Pubblici, è la piattaforma che rende pubblici i dati relativi agli incarichi che la pubblica amministrazione conferisce sia a consulenti e collaboratori esterni che a proprio dipendenti, ai sensi della norma sulla trasparenza Dlgs.14 marzo 2013, n.33.

Per l’Anagrafe delle Prestazioni 2.0, l'intervento di Go Project è stato quello di reingegnerizzare la vecchia piattaforma e migrare i dati del vecchio applicativo sul nuovo.
Il sistema prevede una parte di back-end realizzata in .Net Core e una parte front-end realizzata in Angular, gestionale dei file realizzata in Java. L'applicativo si integra con i servizi interni del Dipartimento di Funzione pubblica, tra cui:

  • Punto Unico di Accesso PUA, per l'autenticazione tramite Username e password, SPID e CIE (realizzato sempre da GP).
  • Anagrafica Centralizzata AC, banca dati delle anagrafiche delle PA (realizzato sempre da GP).
  • Servizio per la verifica delle Anagrafiche delle Persone Fisiche, Giuridiche e Soggetti diversi da Persone Fisiche (realizzato sempre da GP).

Per Consulenti Pubblici l’intervento di Go Project è stato quello di reingegnerizzare la vecchia piattaforma. Il sistema è stato realizzato in Angular. L’applicativo si integra con i servizi interni del Dipartimento di Funzione pubblica, tra cui:

  • Anagrafe delle Prestazioni 2.0, banca dati degli incarichi a consulenti e dipendenti (realizzato sempre da GP).
  • Anagrafica Centralizzata AC, banca dati delle anagrafiche delle PA (realizzato sempre da GP).

La digital company, nel tempo, ha realizzato soluzioni software per le Pubbliche amministrazioni e maturato importanti esperienze nell'utilizzo delle linee guida dell’AGID in termini di user experience istituzionale.

Per la realizzazione di tali applicativi, il team di Go Project, composto da analisti, sviluppatori e graphic designer, ha lavorato in sinergia per portare a termine il progetto nei tempi e nei modi previsti.

Prosegue nel migliore dei modi la collaborazione tra Go Project e il FAI, il Fondo Ambiente Italiano. È da inizio 2022, infatti, che la digital company collabora con la fondazione nella gestione dell’infrastruttura tecnologica e le attività di comunicazione digitale. Un grande impegno al fianco di chi opera per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano.

Solo negli ultimi mesi, il Team di Sviluppo di Go Project ha curato due importanti iniziative del FAI, rispettivamente i Luoghi del Cuore e le Giornate FAI d'Autunno.

L’iniziativa "I Luoghi del Cuore", quest’anno giunta alla sua undicesima edizione, si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri chiedendo loro di votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. Per questo progetto, Go Project ha curato e migliorato la veste grafica, risolto alcuni bug presenti, migliorato la sezione delle classifiche e aggiornato quella dei testimonials.

Le “Giornate FAI d'Autunno”, invece, sono il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola. Per questa iniziativa, Go Project ha provveduto alla pubblicazione dei luoghi con la “veste” GFA. È stata migliorata la veste grafica schede dei luoghi di interesse del FAI, grazie ad una migliore organizzazione dei contenuti.

Per conoscere il team di sviluppo e i servizi di Go Project in ambito sviluppo software è possibile visitare la pagina dedicata al link: https://www.goproject.it/digital-solutions/sviluppo-software.html 

È online il nuovo sito web di Ebitemp, l'Ente Bilaterale per il Lavoro Temporaneo, in una nuovissima veste grafica e con una user experience migliorata, curato da Go Project.

È da diverso tempo, infatti, che la digital company collabora con l’Ente bilaterale nazionale per il lavoro temporaneo nella gestione dell’infrastruttura tecnologica e nelle attività di comunicazione digitale. Ebitemp è un'organizzazione senza scopo di lucro e opera a favore dei lavoratori: gli obiettivi primari della sua attività sono infatti la tutela dei lavoratori temporanei e, più in generale, lo sviluppo e la qualificazione produttiva e occupazionale del settore.

La digital company, con oltre 15 anni di expertise nei settori della comunicazione e nello sviluppo software, offre consulenza strategica di comunicazione, social media management, sponsorizzazioni e sviluppa prodotti, soluzioni software e progetti di supporter engagement sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione. In particolare, per Ebitemp, il Team di Sviluppo di Go Project ha lavorato costantemente per garantire la messa online del nuovo sito web nei tempi e nelle modalità previste dal cliente. Quello che è stato fatto è stato ridefinire il restyling della homepage ed ottimizzare la struttura del sito per migliorarne la user experience, nonché un’ottimizzazione lato SEO su piattaforma WordPress.

È stata migliorata inoltre la veste grafica delle schede dei servizi di Ebitemp per i lavoratori in somministrazione, grazie ad una migliore organizzazione dei contenuti. È stata infine migliorata la visibilità dei servizi per le Agenzie per il lavoro e le Organizzazioni sindacali.

Per il quinto anno di seguito Go Project al fianco dell’evento sulla Football Industry.

Go Project è Main Partner del Social Football Summit 2022. L’evento più seguito sulla Football Industry, giunto alla sua quinta edizione, quest’anno si terrà eccezionalmente nei giorni 27 e 28 settembre, pur continuando ad essere ospitato nei prestigiosi spazi dello Stadio Olimpico di Roma.

La digital company, con oltre 15 anni di expertise nei settori della comunicazione e nello sviluppo software, offre infatti consulenza strategica di comunicazione, social media management, sponsorizzazioni e sviluppa prodotti, soluzioni software e progetti di supporter engagement proprio per il mondo del calcio.

Ed è proprio in questo settore che Go Project, insieme al team di Social Media Soccer, che organizza da cinque anni a questa parte il Social Football Summit.

Attraverso i contributi e la partecipazione di Istituzioni, Federazioni, Leghe, Club, Media e Top Brand, #SFS continua ad essere un punto di riferimento unico nel suo genere in Italia per le tendenze e le innovazioni del mercato. Un’occasione importante per i protagonisti del calcio di condividere e generare nuove opportunità all’interno di un settore molto dinamico. Un’occasione importante per i protagonisti del calcio di condividere e generare nuove opportunità all’interno di un settore molto dinamico.

Oltre 50 panel, 2 stage, 3 sale dedicate, 1 Innovation Park, 1 Area Networking e 1 Spazio per le Masterclass. Con questi numeri il Social Football Summit – in italiano e inglese – sarà visibile, anche in modalità digitale sui canali Social della manifestazione.

“Un evento che sta consolidando la propria autorevolezza e la sua importanza all’interno del panorama della Football Industry – spiega Andrea Basile, CTO di Go Project – Quest’anno sarà un’edizione con molte novità tra gli speaker e molte conferme di partner importanti. Un programma di alto livello con ospiti che si confronteranno su tematiche come Sostenibilità, Metaverso, inclusione, modelli di business e Innovazione; tematiche molto care a Go Project che lavora nel mondo dell’innovazione e della digital transformation. Siamo consapevoli di aver creato un connubio con il Social Football Summit che negli anni ci sta dando molta visibilità e ci aiuta a posizionare la nostra offerta sul mercato. Quest’anno abbiamo supportato il Summit investendo per rendere ancora gratuito l’accesso a tutti gli interessati”.

Go Project all’interno del mondo del calcio non è certamente nuovo: la digital company fornisce, infatti, importanti consulenze strategiche digitali a dei player d’eccellenza tra i quali il CT Roberto Mancini, Lega Serie A, FIGC, Lega B, SSLAZIO, Ascoli Calcio.

Tutti i clienti hanno infatti un team dedicato che li segue nella loro attività digital. Dal 2014 ad oggi l’attuale CT della nazionale italiana è supportato nella creazione della propria “identità” digitale: sito web, pagina Facebook, canale Instagram ed account Twitter con il relativo progetto di comunicazione integrato.

Per Lega B, per la stagione 2021/22, la digital company gestisce interamente gli account dei social media con un piano di comunicazione integrato ad hoc che fa riferimento a tutte le squadre della seconda divisione italiana e le accompagna sia da dentro il campo con una comunicazione live durante i match del campionato di Serie B e sia quotidianamente da remoto.

Per l’Ascoli Calcio,i l team di SMS ha realizzato la campagna abbonamenti 22/23 dell' Ascoli Calcio 1898 FC SpA, il cui claim è "Scorre Nel Sangue": ha ideato la campagna, realizzato lo shooting, pensato al visual e i contenuti grafici ed editoriali. La campagna ha come soggetto una famiglia di tifosi ascolani e riprende elementi generazionali come il pallone dei Mondiali del 1982 o quello iconico di cuoio usato negli anni '60, fino al pallone usato nella scorsa stagione.

Per maggiori informazioni sul Social Football Summit, visita il sito www.socialfootballsummit.com in cui sono presenti tutte le informazioni riguardanti il programma e la modalità di partecipazione.

Pagina 1 di 9