Blog

Passa il tempo, cambiano le mode e il web marketing è in continua evoluzione. La costante in questo cambiamento senza sosta? Il pensiero che è alla base di ogni strategia digitale che guida la comunicazione. Ma esattamente a cosa equivale il pensiero? Al contenuto!
La comunicazione in generale e la comunicazione digitale in particolare deve fondarsi su una strategia di contenuti se vuole raggiungere l'obiettivo prefisso, quello di convertire il lettore in potenziale cliente sfruttando i paradigmi del web. Le strategie digitali che non vengono abbinate a concetti pensati attentamente, tendono ad essere sterili e i concetti che garantiscono maggiormente il risultato sono quelli che ricercano l'innovazione.
In un mondo in cui la concorrenza è molto elevata, essere innovati è ciò che fa la differenza.

Come trasformare però il potenziale cliente in un vero e proprio cliente? Prima di addentrarci in alcune strategie, è bene ricordare che il marketing viene messo a disposizione dell'utente, in questo caso l'utente non riconosce in ciò che sta vedendo un mero prodotto sponsorizzato, ma la soddisfazione di un vero e proprio bisogno. Da questo momento l'utente, il potenziale cliente, diventa un vero e proprio cliente.

Vediamo ora quali sono alcune delle strategie da mettere in atto per raggiungere questo obiettivo: una prima mossa è quella di attrarre giusti visitatori. Per fare ciò occorre:

  • progettare un sito di qualità che non sia lento, visto soprattutto le nuove "regole" di Facebook che penalizza i siti lenti preferibilmente con una parte statica in cui viene presentata l'azienda e una parte dinamica di aggiornamento al fine di aumentare la visibilità;
  • creare un sito responsive avente quindi un layout che si adatti facilmente al device sul quale viene aperto;
  • creare una Landing Page, pagine web che vengono create specialmente per delle campagne pubblicitarie;
  • utilizzare le giuste keyword perché gli utenti iniziano il processo di acquisto sul web utilizzando un motore di ricerca con una specifica parola. Per posizionarsi tra i primi risultati, è necessario che vengano scelte analiticamente le parole chiavi, ottimizzate le pagine e creati contenuti nuovi e di qualità;
  • utilizzare i social network condividendo contenuti di qualità. Questo permette al proprio brand di acquisire un volto umano.

Nel 2017 le aziende che vogliono avere successo, devono essere concettualmente presenti on line. Seppur utili, le vecchie tattiche di marketing come newsletter, volantini, annunci, oggi, nell'era digitale, non bastano più. Le aziende devono essere presenti sul web e devono esserlo nel miglior modo possibile se vogliono avere successo.
Comprendere l'importanza di creare una solida immagine digital per la propria azienda permette di aumentare la visibilità on line attirando a sé numerosi utenti che possono diventare fedeli clienti. Affidarsi a un'agenzia di marketing digitale, che si occupi di svolgere queste attività, rappresenta una garanzia per aumentare la visibilità sul web.

Il conto alla rovescia per il campionato è già terminato, ma per i calciofili è arrivato il momento di conoscere le migliori app per il fantacalcio. Il motivo è molto semplice: il fantasy game dedicato allo sport più seguito in Italia (ovviamente il calcio), ha numerosi appassionati tanto da aver creato un vero e proprio movimento da milioni di persone. Questi utenti ogni giorno si informano, dibattono e creano le proprie formazioni virtuali.
Go Project, società che sviluppa app e composta da un team di appassionati di calcio, ha deciso di studiare il fenomeno, analizzando il gaming come strumento di marketing. Inoltre, approfittando della ricerca, il team sceglierà la propria app dove disputare la propria lega fantacalcistica: un’ottima attività di team building, tranne per i casi di risultato finale 65,5.

Per procedere nella nostra scelta, abbiamo effettuato uno studio prendendo in considerazione caratteristiche quali: intuitività, performance, funzionalità e possibilità di personalizzazione.

Entriamo nello specifico:

  • Intuitività: l’app deve venire incontro a tutti, soprattutto a coloro che sono alle prime armi. L’applicazione scaricata deve essere chiara già dalla prima navigazione, in modo da garantire un’esperienza piacevole;

  • Performance: a quanti non succede di ritrovarsi a pochi minuti dal calcio d’inizio senza la formazione impostata, a causa di una partita infrasettimanale o di una semplice dimenticanza? L’utente non può imbattersi in situazioni di caricamenti lenti, perché la frustrazione è dietro l’angolo e l’abbandono dell’app nell’anno successivo è quasi certo;

  • Funzionalità e personalizzazioni: i fantallenatori diventano sempre più esigenti, proporre un prodotto finito, con regole pre-impostate e poche possibilità di personalizzazione non è più possibile. Dalle regole sulla competizione, che variano di lega in lega, fino alla possibilità di proporre il proprio stemma da sfoggiare con gli amici, sono requisiti che non si possono non prendere in considerazione.

Go Project ha analizzato le migliori app a disposizione sul marketplace, evidenziandone le caratteristiche più importanti:

  • Leghe Fantagazzetta è un’app gratuita, creata e gestita da Quadronica srl, tra le più note in circolazione. La piattaforma ha ottime performance e soddisfa le maggiori necessità dei fantallenatori, grazie alla struttura importante della società che ha pensato all’applicazione. Nulla è lasciato al caso: dalla fase di fantamercato fino alle sfide tra i fantallenatori. Le funzionalità e le personalizzazioni a disposizione sono molte, corredando il tutto con consigli, probabili formazioni della Serie A, statistiche dei giocatori e ultime sul calciomercato. Altro elemento disponibile è la sezione live che ti permette di conoscere in diretta il voto dei giocatori schierati in campo. La formazione si può gestire dall’applicazione, per IOS e Android, e dal portale web.

  • FantaserieA è l’applicazione del fantacalcio ufficiale della Lega Serie A. Con i 500 crediti a disposizione puoi creare la tua squadra e sfidare nelle leghe pubbliche avversari provenienti da tutta Italia: in palio numerosi premi, quali ingressi allo stadio o tappe in luoghi dedicati agli amanti del calcio. I voti sono decisi da numerose statistiche che rendono il risultato più scientifico, evitando la casistica del “voto punitivo” dei giornalisti che manda su tutte le furie i fantallenatori. Disponibile per iOS, Android e Windows Phone, non prevede alcun costo.

  • Fantapazz, molto conosciuta tra gli appassionati del fantasy game, è un’altra app gratuita a tua disposizione. Come Leghe Fantagazzetta, mette a disposizione numerosi dati su giocatori, guide e informazioni utili per la tua scalata verso il successo nella lega; rispetto al competitor citato in precedenza, tuttavia, presenta meno margini di personalizzazione per l’utente. L’applicazione è multipiattaforma, iOS, Android, Windows Phone ma anche PC Windows.

  • FantaMaster Fantacalcio, come le precedenti, è un’applicazione gratuita, disponibile su Google Play Store e App store. Con questa app puoi avere una funzionalità molto interessante: ciò che la caratterizza, difatti, è la presenza di una chat privata dove poter parlare con i propri amici. Anche su questa piattaforma potrai consultare statistiche, rimanere aggiornato grazie alle news e puoi disporre della sezione live.

  • Fantascudetto Sky e Magic Leghe sono altre due soluzioni molto popolari, gratuite, che danno la possibilità di affrontare amici o altri utenti, con in palio numerosi premi (la versione free di Magic Leghe presenta meno funzionalità rispetto alla classica versione pay).

Le app che abbiamo proposto sono gratuite e questo è garantito dalla mole di traffico generato dagli utenti appassionati al gioco: ogni giorno, dal lunedì alla domenica, i fantallenatori tengono il fiato sospeso per gli allenamenti, news dallo spogliatoio, fino alla fase clou della settimana, ossia i match che decidono le sorti delle sfide virtuali. Da tutto questo, i proprietari e i gestori di app riescono a ricavarne dati personali, durate di sessione molto elevate e frequenze di rimbalzo molto basse. L’utente, in cambio di un breve video ads, di un banner pubblicitario o di una concessione al trattamento dei dati personali, ha la garanzia di ottenere una piattaforma che gli assicura il divertimento a portata di cellulare.

Dopo un attento studio, la nostra scelta l’abbiamo fatta: siamo pronti per avventurarci in una sfida senza esclusione di colpi, in quello che sarà un anno ricco di lavoro e di sano sfottò tra colleghi.

Tra le funzionalità messe a disposizione di recente dal social di Mark Zuckerberg, spicca la possibilità di pubblicare un video di copertina su una fan page (come alternativa alla classica immagine) per rendere la propria pagina social più accattivante all’occhio dell’utente, o per trovare nuove vie per promuovere contenuti considerati da te rilevanti.

Ecco di cosa necessiti per pubblicare un video di copertina su una fan page:

  • Un video di durata compresa tra i 20 e i 90 secondi;
  • Il formato richiesto è di 820x321 pixel. I video dotati di dimensioni diverse sono ridimensionati, quindi, a seconda della grandezza, ritagliati o ingranditi;
  • Il video di copertina si avvia automaticamente, senza audio, dando la possibilità all’utente di scegliere se farsi coinvolgere dal video oppure mettere in pausa e proseguire la propria navigazione.

La procedura di pubblicazione del video di copertina è molto semplice: posiziona il cursore in alto a sinistra della tua attuale immagine di copertina e clicca su “Cambia copertina” (o, qualora non dovesse esserci nessun avatar, il pulsante reciterà “Aggiungi una copertina”); scegli se caricare un video o pubblicarne uno da quelli presenti nella tua “libreria” del social. Adesso il video è pronto per essere condiviso con i tuoi fan!

Il video di copertina è uno strumento che può essere utile per promuovere i tuoi contenuti, poiché presenta molti vantaggi evidenti, a livello comunicativo, rispetto a una semplice immagine. Da tenere a mente sono i requisiti richiesti dal social per non scatenare un effetto contrario da quello desiderato: infatti il non rispettare le dimensioni corrette, può portare alla pubblicazione di un video sfocato.
Non ti resta che provare a seguire le nostre indicazioni e coinvolgere i tuoi utenti in una nuova esperienza sulla tua fan page.

Conoscere le dimensioni ufficiali delle immagini di Facebook è fondamentale, perché una buona comunicazione non può prescindere dai requisiti richiesti dal social network in materia di ottimizzazione di contenuti. Pubblicare un’interessante infografica o impostare un’immagine di copertina senza badare alle corrette misure, può avere come risultato un’immagine sfocata, fuori schema che si traduce in una potenziale occasione di engagement persa. Spesso si dice che le dimensioni non contano ma in ottica di ottimizzazioni social questo non è vero. Approfondiamo il tema.

Le dimensioni ufficiali delle immagini di Facebook

  • Immagine del profilo: senza ombra di dubbio è uno degli elementi fondamentali di una fan page. Bisogna avere cura di pubblicare l’immagine del profilo con le corrette dimensioni, poiché è tra i primi elementi che appare all’utente che scopre la tua attività e, in ottica di corporate identity, è il logo che ti renderà riconoscibile sui social, accompagnandoti in tutte le interazioni. Le dimensioni corrette sono 180x180, con ratio 1:1: ciò significa che l’avatar dovrà essere a tutti gli effetti un quadrato (queste misure sono valide non solo per le fan page, ma anche per i profili personali su piattaforma Facebook);

  • Immagine di copertina fan page: assieme all’immagine del profilo, è ciò che caratterizza a prima vista la tua fan page (o il tuo profilo personale). Può essere veicolo per grafiche che fanno parte della tua identità, per promozioni che vuoi mettere in risalto o per un evento imminente che hai necessità di promuovere. Le dimensioni corrette sono 828x315 pixel e ratio 2.7:1 (se ti interessa scopri anche inserire dei video di copertina);

  • Immagine di copertina gruppi ed eventi: per coinvolgere gli utenti nei tuoi gruppi o nei tuoi eventi, ciò di cui necessiti è di un’immagine accattivante, ottimizzata per la piattaforma social. Le dimensioni corrette sono 784x295 pixel per i gruppi, mentre 801x250 pixel per gli eventi;

  • Immagini Carosello: il formato Carosello è la funzionalità che ti permette di condividere link inserendo più immagini, dando la possibilità all’utente di passare da uno slot all’altro. Le dimensioni corrette sono 600x600 pixel, con ratio 1:1;

  • Immagine su Timeline: se hai intenzione di condividere un’immagine sulla tua Pagina o sul tuo profilo, conoscere le dimensioni corrette ti potrà essere utile per raggiungere i risultati sperati. Le dimensioni corrette sono 1200x630 pixel e ratio 1.9:1;

  • Immagine Facebook Ads: prestare attenzione alle dimensioni corrette nella promozione di un prodotto o di un servizio è fondamentale poiché, per una questione di millimetri, il tuo investimento su Facebook ADS può perdere potenziali utenti in target. Le dimensioni corrette sono le seguenti:
    - Click al sito web 1200x628 pixel;
    - Conversioni al sito web 1200x628 pixel;
    - Like di pagina 1200x444 pixel;
    - Sponsorizzazione post 1200x900 pixel;
    - Event response 1200x444 pixel;
    - Local awareness 1200x628 pixel;
    - Installazione App 1200x628 pixel;
    - App engagement 1200x628 pixel;
    - Offer Claim 1200x628 pixel;
    - Visualizzazione video 1200x657 pixel.

L’attenzione alle dimensioni richieste dal social network di Zuckerberg non è un dettaglio trascurabile e non rispettarne i parametri può comportare diverse controindicazioni. Dedica attenzione alla fase di editing e, se il tuo è un contenuto di qualità, verrà ricompensato in termini di engagement da parte degli utenti social.

Le Landing Page, letteralmente "pagine di atterraggio", sono pagine web create ad hoc per delle campagne pubblicitarie, specialmente a pagamento. La Landing Page è ottimizzata in ottica SEO rispetto agli obiettivi della campagna, ma non è organica alla site map del sito. L'obiettivo della Landing Page è quello di convertire contatti e azioni specifiche attraverso una user experience, nonché contenuti studiati e ottimizzati per la campagna in oggetto. Grazie alla Landing Page si ottiene un report verticale sulla quantità e qualità del traffico.

La Landing Page è uno degli elementi fondamentali del web marketing che ha come obiettivo quello di convertire semplici visitatori del sito in contatti o in clienti, pertanto gli obiettivi della Landing Page possono essere riassunti in due punti, a seconda dei quali poi la pagina verrà realizzata in maniera differente. In particolare questi obiettivi sono:

  • portare l'utente a compilare eventuali moduli di contatti;
  • indurlo ad acquistare direttamente da lì un prodotto.

Un concetto strettamente collegato a quello di Landing Page è: conversione. A prescindere dall'obiettivo che ci si propone, quello primario della Landing Page è di raggiungere la conversione da visitatore del sito a contatto o cliente. La conversione viene definita micro quando l'attività che viene completata è, ad esempio, una registrazione via email che può precedere la conversione macro, quindi l'acquisto di un determinato prodotto. Le Landing Page vengono dunque create appositamente affinché ci sia tale conversione.

Si comprende da qui quanto una Landing Page sia fondamentale e rappresenti uno degli strumenti del "direct response marketing" per monitorare fin da subito i dati di una campagna così da valutare immediatamente cosa funziona e cosa invece bisognerebbe modificare per ottimizzare e spingere alla conversione. La Landing Page semplifica, infatti, i passaggi per l'utente che, per esempio, si vuole iscrivere a una newsletter o vuole acquistare un prodotto.

ScelgoTe è un'agenzia per il lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ricerca e seleziona personale domestico. Attento alla qualità, ScelgoTe offre un servizio che valorizza l'elemento umano ed empatico. Ricercano e selezionano badanti, babysitter e colf, tutte affidabili e attentamente formate.
Con l'obiettivo di lanciare i servizi di ScelgoTe, noi di Go Project ci siamo occupati della loro identità social e digital. È stato per questo rinnovato il loro sito, rendendo più fluide le varie sezioni. All'interno dello stesso è possibile trovare descritto il metodo adottato dall'agenzia ScelgoTe per la selezione delle figure legate all'assistenza domestica. Sono riportate accuratamente le varie soluzioni che ScelgoTe offre a seconda del bisogno di ciascuna famiglia. Con l'intento di arrivare a un ottimo risultato si sta lavorando su varie campagne promozionali monitorate attentamente.

Il nuovo sito è nato in ottica SEO e secondo le più evolute tecniche della User Experience. Al fine di migliorare il "ranking" di Google del sito e renderlo ancor più interessante per l'utente, è stata ideata la sezione blog in cui si possono trovare notizie, informazioni utili sulle tematiche che fanno parte del mondo dell'assistenza familiare.
L'attività è stata promossa grazie ad un'intensa attività di di performing marketing con campagne verticali su AdWords e Facebook. Con una realtà come quella della cura familiare, prestare attenzione alla comunicazione, rappresenta una priorità perché permette all'azienda di farsi conoscere e di sottolineare i pregi dei servizi che offre.

Nell'era dei social network la comunicazione è principalmente di tipo visivo. Le immagini, per il loro modo di essere, catturano maggiormente l'utente che, senza nemmeno rendersene conto, si ritrova immerso in "messaggi pubblicitari". Dopo aver visto, infatti, chi sono gli influencer e quale sia il loro ruolo, vediamo quale altre figure popolano il panorama virtuale: le Wags.
Chi sono le Wags? L'acronimo sta per Wives And Girlfriends e sono le mogli, le fidanzate dei personaggi sportivi, specialmente calciatori, grazie ai quali la loro notorietà sale considerevolmente.

Il termine Wags è stato coniato nel 2006 durante i mondiali di calcio, per indicare il gruppo di mogli e fidanzate della nazionale di calcio inglese. Una delle più famose in quegli anni è stata Victoria Caroline Adams, nota come Victoria Beckham, moglie dell'ambidestro David Beckham e famosa per essere stata una cantante del popolare gruppo Spice Girl.
Le cosiddette Wags, però, nel corso del tempo e soprattutto in un mondo sempre più social, hanno fiutato l’affare e da dame di compagnia si sono trasformate in macchina macina “mi piace”. I numeri social di molte di loro sono importanti e paragonabili a quelli dei loro compagni sportivi. L’attività social, oltre a far bene all’ego, è anche un’attività molto remunerativa e loro hanno capito tanto bene da posizionarsi nel mercato della comunicazione come “influencer”. Conosciamone alcune più da vicino attraverso i canali social in cui passo per passo ci raccontano la loro vita, ci mostrano la loro bellezza senza tempo e prestano la loro immagine ad aziende e brand.

Chi non conosce Ilary Blasi? Showgirl italiana e conduttrice del programma televisivo le Iene, la sua già notorietà aumenta con il matrimonio con l'ex Capitano della Roma: Francesco Totti. Come se gli impegni lavorativi e familiari non bastassero, Ilary è una vera e propria azienda macina “like” per conto di brand di lusso. L’alto livello di engagement dei suoi post e il suo posizionamento di donna chic la rendono la perfetta influencer per gioielli e accessori. Ecco un po’ di esempi. Semplice shopping o promozione di qualche negozio? Da grande influencer Ilary sfrutta la stagionalità per farsi ambasciatrice di occhiali da sole griffati.

L'attenzione in questa calda estate è soprattutto verso la moglie del calciatore argentino Mauro Icardi, la modella e manager Wanda Nara. Come la Wag Ilary Blasi, anche Wanda Nara fa della sua vita familiare uno storytelling puntuale inserendo volentieri nella narrazione richiami a brand o prodotti. La sua attività di influencer è molto azzeccata, i prodotti sono inseriti in contesti naturali e spesso sembrano spontanei per cui può restare il dubbio che sia davvero tutto spontaneo. Ad esempio, in questa foto, sta prendendo un gelato o sta facendo promozione alla gelateria? Pochi dubbi nel caso della borsa personalizzata da Dolce e Gabbana. Anche scegliere il drink per l’aperitivo può essere un buon momento per mettere in mostra un dettaglio come un orologio di classe.

Tra le Wags più famose spicca il nome di Federica Nargi. Attualmente la Nargi è il volto principale della Golden Lady, nonché testimonial del brand Follow Us. La Nargi è bravissima a monetizzare la sua visibilità social, forte anche della sua professionalità come modella. Il suo posizionamento è decisamente legato al mondo della moda con brand anche di nicchia. Come nel caso di questa linea di occhiali. Chi è un buon influencer? Forse chi riesce a monetizzare tutte le stagioni della vita. Ecco, infatti, che Federica non si tira indietro nemmeno durante la gravidanza.

Un'altra Wag ad alto potenziale ancora inespresso in ottica di influencer marketing? La moglie di Leonardo Bonucci, Martina Maccari. Molto attiva sui social, specialmente su Instagram il cui profilo conta circa 222 mila follower e 1196 post condivisi. Il suo è un potenziale di influencer ancora inespresso, ma che forse presto sfrutterà, come in questo scatto in cui promuove un paio di scarpe.

Insomma, queste donne, le Wags sono popolari per essere moglie e fidanzate di calciatori, ma lo sono anche perché molto attive sui social, dove i loro fan possono seguirle e aggiornarsi sulle loro attività. Sono, per molti aspetti, delle piccole aziende di marketing che riescono a sfruttare visibilità e mondanità.

Da quando l'uomo è in grado di comunicare con un numero sempre più elevato di altri uomini, grazie a strumenti quali la televisione, siamo diventati tutti potenziali consumatori. Cosa vuol dire? Che tutto ciò che guardiamo e che spesso ci sembra parte del contesto, in realtà è messo lì con un preciso scopo: quello di attrarre la nostra attenzione.

Il product placement cinematografico è il nome dello strumento marketing che consiste nell'inserimento di un marchio in una scena di un film. Sono vari i tipi di product placement. Il tipo visuale, che consiste nel porre il marchio in primo piano, o nello sfondo. Verbale è quando il marchio viene chiamato direttamente dai protagonisti del film, questo è un placement raro, ma più efficace dal momento che il prodotto viene associato al protagonista. Infine c'è il tipo integrato che consiste nell'integrare il prodotto direttamente nella trama come nel film Il diavolo veste Prada, in cui il marchio è presente nel titolo.

Nella storia del cinema, uno dei primi esempi risale al 1896 con i fratelli Lumière che, in accordo con i fratelli Lever, nella pellicola Washing Day in Switzerland, inserirono il loro prodotto, il sapone, oggi conosciuto come Unilever. Più evidente è nel 1932 quando il protagonista di Scarface fuma i sigari White Owl. Tra gli anni '70 e '80 è invece la volta della Ray-Ban. In quel periodo la società statunitense stava vivendo un momento di crollo di vendite, ma grazie al contratto con il regista Paul Brickman, che fece indossare al protagonista di Risky Business gli occhiali Ray-Ban, le vendite aumentarono del 50%. Non mancano product placement nemmeno recentemente: ne La Grande Bellezza, ci sono molti prodotti commerciali, come Apple, Banca Popolare di Vicenza, San Pellegrino. Per gli appassionati di serie tv, un esempio di "pubblicità occulta" viene dal mondo di The Walking Dead dove le macchine che vengono utilizzate dai protagonisti e inquadrate ad hoc sono le Hyundai.

Ma vediamo ora un altro tipo di "sponsorizzazione di prodotti" che da il titolo al presente articolo: "il lato ambiguo dei social". Perché ambiguo? Perché, specialmente sul social network Instagram, spesso ci troviamo di fronte a immagini in cui non è chiaro se queste sono naturali o frutto di una "costruzione" tesa alla pubblicità di un prodotto. In questo subentrano gli influencer, personaggi che danno enorme visibilità a prodotti e servizi. Sono tanti gli influencer, come le Wags, ovvero le mogli dei calciatori, che soprattutto nei propri account Instagram, condividono foto che spesso hanno come obiettivo la sponsorizzazione di un determinato marchio. Una delle maggiori influencer del mondo social è Chiara Ferragni, la compagna del cantante rapper Fedez. L'influencer ha circa 9,7 milioni di follower con un potenziale di 12mila dollari incassati a post. Da poco l'Antitrust ha chiesto agli influencer più trasparenza nelle loro attività di influencer, così da esplicitare che determinate foto sono ad hoc per sponsorizzare un prodotto.

Insomma, ciò che si chiede è che, dove un'immagine è costruita in modo tale che sia il prodotto a emergere, questo messaggio pubblicitario sia esplicito così da rendere consapevole chi sta guardando.

Chi è Roberto Mancini? È una domanda a cui tutti sapranno dare una risposta.

Un destino segnato dal numero 10, un numero che ogni calciatore sogna di avere stampato su quella maglia che lo accompagna negli anni più emozionanti della propria vita. Non aveva ancora 6 anni Roberto Mancini quando gli venne affidato questo numero che ha portato con onore nei suoi anni di carriera calcistica. 541 partite, tutte in serie A, più 36 in Nazionale, tutte quante con il numero 10 stampato sulla maglia.

Ex calciatore italiano, manager sportivo con notevoli doti motivazionali che sprona i giocatori a dare il massimo. I successi sportivi de Il Mancio sono ciò che gli hanno permesso nel tempo di acquisire visibilità e notorietà. Le sue competenze sportive lo hanno reso uno tra gli allenatori più importanti e amati del mondo: per i suoi 50 anni Go Project, grazie al contributo di amici e colleghi del mister, ha realizzato un video per augurargli buon compleanno.

L'obiettivo di Go Project è stato ed è quello di supportare Roberto Mancini nella creazione della propria identità digital. Un grande personaggio come lui non può non avere una solida immagine social con cui interagire con i propri fan, aggiornandoli sulle proprie attività. Per questo Go Project ha realizzato un sito web ufficiale, in cui Mancini racconta la sua storia, curiosità sulla sua lunga e proficua carriera sia da giocatore che da allenatore.
Viene inoltre attentamente curata anche la pagina Facebook, l'account Twitter e il canale Instagram.

Go Project cura l'immagine di Roberto Mancini stando attento ai minimi dettagli della sua identità digital attraverso un progetto di comunicazione integrato iniziato nel 2014 in cui nessun dettaglio viene lasciato al caso, ma tutto curato con profonda attenzione.
Go Project lo segue da poco prima di diventare allenatore dell'Inter e lo abbiamo seguito per tutto quel periodo che va dal 14 novembre 2014 all'8 agosto 2016 quando ha salutato i tifosi neroazzurri.

Impegnato nel sociale, dal dicembre 2014 Goodwill Ambassador di UNICEF Italia, l'11 e il 12 dicembre 2016 Mancini è andato in missione con UNICEF a Za'atari Camp in Giordania e Go Project lo ha seguito in questa profonda esperienza umanitaria. Sul sito è riportato il diario di viaggio scritto da Mancini per raccontare le emozioni, i pensieri e le immagini di quelle giornate trascorse in Giordania.

La collaborazione con Roberto Mancini continua ancora oggi che è diventato il nuovo allenatore dello Zenit San Pietroburgo. Nel sito ufficiale è stata curata la versione in lingua russa così da poter seguire Il Mancio anche in questa nuova esperienza.

Tags:

Una sfida importante per le sorti del campionato? Forse. Allegri e Spalletti ovviamente minimizzano l’importanza della gara ma i tifosi sono caldi e carichi di aspettative. Calore che è anche “social”. Si confrontano due delle squadre più social della Serie A sia nel totale dei social fan negli account ufficiali sia nelle rose.

La Juventus è saldamente in testa nella classifica social mentre la Roma è terza in classifica a parecchi milioni di “social fan” di differenza.

La Juventus, con 34,79 milioni di “Social Fan è la squadra più social della Serie A e, come se non bastasse, ha anche la rosa più social. Numeri importanti e paragonabili a quelli dei top team europei per i Bianconeri. 25 milioni di “mi piace” su Facebook, 3,65 milioni di follower su Twitter, 5,47 milioni di follower su Instagram e oltre 496 mila iscritti al canale Youtube. Una rosa molto social che registra il record di Dani Alves che con poco più di 27 milioni di fan è il calciatore più social della Serie A. Ben sui social anche Giorgio Chiellini (18milioni di social fan) e Samy Kedira e Juan Cuadrado (entrambi con poco più di 10 milioni di “social fan”). Tra gli italiani ottimo piazzamento per Gigi Buffon. Un caso interessante quello della Juventus che riesce a valorizzare la forza social dei protagonisti.

La Roma risponde con oltre 10 milioni di “social fan” tra Facebook (8.34M), Twitter (1.19M), Instagram (874.7K) e YouTube (187.4K). È la terza squadra più social della Serie A.  Nella rosa, i Giallorossi, possono contare su giocatori con profili social interessanti e con un buon numero di follower: Mohamed Salah e Stephan El Sharaawy entrambi nella top 5 dei calciatori più social della Serie A.

Ecco le rose social delle due squadre:

Dopo la vittoria nel derby e dopo la vittoria con il Milan la Roma può vantare un social engagement di importate e un buon incremento della sua fan base. La Juventus dal canto suo, nonostante la striscia di vittorie, sembra in una fase di saturazione.

 

Per misurare l’engagement rate delle due squadre su Twitter, abbiamo utilizzato il Twitter Challenge, uno strumento di SocialMediaSoccer.it che confronta l’andamento di engagement durante la partita degli account Twitter dei due team.

Il risultato migliore della Juventus è stato nella 15° giornata quando ha battuto l’Atalanta. In quell’occasione ha collezionato 28.790 interazioni e un engagement rate dello 0,79%. Anche per la Roma Il risultato migliore è stato nella 15° giornata in occasione della vittoria nel derby.

 

Ci avviciniamo ad una partita importate, dopo questa giornata il campionato potrebbe prendere decidersi o riaprirsi.  

Il Derby della Mole sembra essere scontato. La Juventus è una macchina da guerra sia in campionato che sui social. Il Torino è al settimo posto della classifica di Serie A e ottavo nella classifica social dove con poco più di 700 mila “social fan” è la prima squadra tra quelle sotto il milione di “social fan”.

Un derby che sembra scontato sia sul campo ma anche sui social. Ecco in sintesi i numeri delle due squadre.

La Juventus è la squadra più social della Serie A e, come se non bastasse, ha anche la rosa più social. Numeri veramente importanti per i Bianconeri oltre 25 milioni di “mi piace” su Facebook, 3,65 milioni di follower su Twitter, 5,47 milioni di follower su Instagram e oltre 496 mila iscritti al canale YouTube. Con 34,79 milioni di “Social Fan” ha numeri paragonabili a molti top team europei. Una rosa molto social che registra il record di Dani Alves che con poco più di 27 milioni di fan è il calciatore più social della Serie A. Ben piazzati anche Giorgio Chiellini (18milioni di social fan) e Samy Kedira e Juan Cuadrado (entrambi con poco più di 10 milioni di “social fan”). Un caso interessante quello della Juventus che riesce a valorizzare la forza social dei protagonisti.

Molto più modesti i numeri dei Torino: 770 mila “social fan” così divisi: Facebook 416,3 mila, Twitter 259 mila, Instagram 79 mila, YouTube 15,6 mila iscritti. C’è da segnala, comunque, un buon incremento della base social nell’ultimo mese complici anche buone prestazioni sul campo. Anche la rosa dei Granata non presenta giocatori con numeri particolarmente interessanti. Il più social è Joe Hart il portiere della nazionale inglese.

Ecco i calciatori più social delle due squadre:

Per misurare l’engagement rate delle due squadre su Twitter, abbiamo utilizzato il Twitter Challenge, uno strumento di SocialMediaSoccer.it che confronta l’andamento di engagement durante la partita degli account Twitter dei due team.

La Juventus è una delle squadre con l’engagement più alto della Serie A nelle ultime 4 partite ha totalizzato oltre 58 mila interazioni con un engagement rate medio dello 0,52%. Ha toccato il picco durante la 15° giornata totalizzando più di 28 mila interazioni.

Il Torino nelle ultime 4 partite ha realizzato 1385 interazioni con un engagement rate medio dello 0,13%. La giornata con il numero maggiore di interazioni è stata la 13° con 583 interazioni che coincide con la vittoria fuori casa contro il Crotone.

Dai numeri il derby sembra scontato, ma il derby fa sempre storia a se… 

Roma e Milan, seconde con 32 punti in classifica a 4 lunghezze dalla Juventus, allo scontro diretto per decidere chi sarà il vero antagonista della capolista. Le due più accreditate inseguitrici della Juventus si confrontano nella giornata in cui la Juventus affronta il Derby della Mole e come spesso i giornalisti sportivi dicono, nel derby può accadere di tutto.

Nella classifica delle squadre più social Milano e Roma sono seconda e terza ma il Rossoneri superano i Giallorossi di molti “social fan”. Entrambe i team hanno un impianto social robusto e ben gestito. Il Milan ha dei numeri molto significativi e, insieme alla Juventus, è l’unica squadra italiana ad essere paragonabile ai top team europei.

 

La Roma ha dalla sua più di 10 milioni di “social fan” tra Facebook (8.34M), Twitter (1.19M), Instagram (874.7K) e YouTube (187.4K). È la terza squadra più social della Serie A. Nella rosa, i Giallorossi, possono contare su giocatori con profili social interessanti e con un buon numero di follower: Mohamed Salah e Stephan El Sharaawy entrambi nella top 5 dei calciatori più social della Serie A.

Il Milan è la seconda squadra più social della Serie A con quasi 32 milioni di “social fan” (24 milioni su Facebook, otre 4 milioni su Twitter, 2,8 milioni su Instagram e 319mila iscritti sul canale Youtube). Interessante la strategia social del Milan che con l’hashtag #WeAreAcMilan stimola i tifosi e li coinvolge nei suoi flussi. Il giocatore più social del Milan è Carlos Bacca ma sarà interessante monitorare i profili social degli astri nascenti come Manuel Locatelli, Davide Calabria e Gigio Donnarumma.

Le due squadre possono contare su una crescita costante e strutturata dei diversi profili social e interazioni costanti. Il sentiment verso la Roma è molto altalenante ed è passato dalla forte delusione dopo la partita contro L’Atalanta alla grande gioia dopo la vittoria del derby. Il Milan conta su una rete di “social Fan” internazionali ma molto esigenti e spesso vincere non è garanzia di successo anche sui social.

Ecco i calciatori più social delle due squadre. 

Per misurare l’engagement rate delle due squadre su Twitter, abbiamo utilizzato il Twitter Challenge, uno strumento di SocialMediaSoccer.it che confronta l’andamento di engagement durante la partita degli account Twitter dei due team.

L’engagement rate delle due squadre è altalenante e risente molto dei risultati sportivi. Le due squadre hanno una tifoseria molto esigente ed umorale.

Il risultato migliore della Roma è stato raggiunto nella 15° giornata grazie alla vittoria nel derby : oltre 5 mila interazioni e un engagement rate dello 0,46%, sono valse ai giallorossi la vittoria anche nel derby su Twitter. Il Milan registra il suo miglior risultato durante la 13° giornata, in occasione del Derby della Madonnina con 22.993 interazioni e un engagement rate dello 0,57%.

 

Una giornata che potrebbe essere decisiva per la riapertura del campionato avrà sicuramente un interessante risvolto social.